top of page

Risotto asparagi e limone

Questo risotto cremoso al limone e asparagi, con asparagi croccanti, limone brillante e parmigiano salato, è delizioso da solo come piatto principale o come contorno da gustare insieme al pollo arrosto.


Ingredienti

  • 1,0 litro di brodo vegetale a basso contenuto di sodio o brodo di pollo.

  • 2 cucchiai di burro non salato

  • 2 scalogni tritati

  • 2 cucchiaini di aglio tritato

  • 240 gr di riso arborio

  • ½ bicchiere di vino bianco secco

  • 250 gr di asparagi freschi, tagliati e affettati in diagonale

  • ¼ cucchiaino di pepe macinato

  • ⅛ cucchiaino di sale

  • 40 gr di parmigiano grattugiato finemente

  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato

  • 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata

  • 1 cucchiaio di succo di limone




Procedimento

1.Portare a ebollizione il brodo in una pentola capiente a fuoco medio-alto.


2. Sciogliere il burro oppure l'olio extravergine d'oliva in una casseruola di media capienza su fiamma bassa. Aggiungere lo scalogno e l'aglio; cuocere, mescolando spesso, fino a quando lo scalogno diventerà traslucido, circa 2 minuti. Aggiungi il riso e tostalo mescolando continuamente, circa 2 minuti. Aggiungi il vino; cuoci, mescolando di tanto in tanto, fino a completo assorbimento, circa 2 minuti.


Aggiungi 3 tazze di brodo bollente al composto di riso, ½ tazza alla volta, mescolando continuamente dopo ogni aggiunta, finché il liquido non sarà completamente assorbito e il riso sarà al dente, circa 30 minuti (mantieni il brodo rimasto a fuoco lento durante questo processo.

Mescola gli asparagi, il pepe, il sale e la rimanente tazza di brodo; cuoci mescolando continuamente, fino a quando gli asparagi saranno teneri e il brodo verrà assorbito, da 1 a 5 minuti.

Togli dal fuoco. Aggiungi il parmigiano, il prezzemolo, la scorza di limone e il succo di limone.

Servi immediatamente.





 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Estate e legumi

Ricette super leggere e salutari Ceci, fagioli, lenticchie, piselli: questi sono i più conosciuti e i più utilizzati, ma il panorama dei...

 
 
 

Comments


Il tuo Nutrizionista specifico per

Dieta e nutrizione

Alimentazione per il Sovrappeso e Obesità

Alimentazione per Eccessiva Magrezza

Bambini e Ragazzi

Alimentazione nell'adolescenza

Alimentazione nell'infanzia

Patologie App. Digerente

Alimentazione in caso di colite 

Alimentazione in caso di diarrea

Alimentazione in caso di gonfiore addominale

Alimentazione in caso di morbo di Crohn

Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo

Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)

Alimentazione per Diverticolite

Alimentazione per Stitichezza

Sport

Alimentazione dello sportivo a livello agonistico

Alimentazione dello sportivo a livello dilettantistico

Allergie e Intolleranze Alimentari

Alimentazione per allergia al nichel Alimentazione per allergia all’istamina Alimentazione per celiachia e intolleranza al glutine

Alimentazione per intolleranza al lattosio

Alimentazione per intolleranza al lievito

Alimentazione per intolleranza alla farina

Donne

Alimentazione in allattamento

Alimentazione in gravidanza

Alimentazione in menopausa

Alimentazione per ovaio policistico 

Altre Patologie

Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine

Alimentazione in caso di candidosi

Alimentazione in caso di ipercolesterolemia

Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa

Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Alimentazione in caso di patologie autoimmuni

Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto

Alimentazione per diabete tipo II

Alimentazione per dislipidemia

Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

Alimentazione per steatosi epatica

Alimentazione per l’acne 

Fatti Aiutare

  • Twitter

Tutti i diritti riservati di lanutrizionenaturale. © 2022

bottom of page