top of page

Mango: aiuto contro lo stress e il sonno



Il mango è un aiuto miracoloso per dormire. Quando mangi il mango prima di andare a letto, le sostanze fitochimiche del frutto, insieme agli aminoacidi come glicina, glutammina e cisteina combinati con fruttosio e glucosio, viaggiano verso il cervello e ripristinano rapidamente i neurotrasmettitori stanchi ed esauriti. Ciò consente alla maggior parte degli insonni di avere finalmente la possibilità di riposarsi davvero durante la notte.


Inoltre, il mango è utile anche per tutta una serie di altri aspetti della salute. Meravigliosi per alleviare lo stress e proteggere dai virus, il mango è anche riccho di beta-carotene per rafforzare e sostenere la pelle; è anche utile per prevenire tutti i tipi di cancro della pelle.


Il mango è un potente strumento per aiutare l’ipoglicemia, il prediabete e il diabete di tipo 2. Il magnesio presente nel frutto e altamente biodisponibile accoppiato con acidi fenolici calma il sistema nervoso centrale; permette anche di prevenire ictus, convulsioni e attacchi di cuore. La polpa del frutto lenisce lo stomaco e l'epitelio di rivestimento intestinale ed aiuta anche nell'alleviare la stitichezza.


Il mango è anche un alimento straordinario per l'esercizio fisico, perché fornisce ai tuoi muscoli tracce di sodio, glucosio prezioso e magnesio, il che si traduce in allenamenti più lunghi e sentendo meno i muscoli "bruciare".


Come usare:

Goditi il mango da solo, in macedonie, frullati, condimenti per insalata e altro ancora. Per ottenere notevoli benefici, mangia regolarmente il mango anche ogni giorno. Mangia il mango da solo per favorire il sonno. Oppure, se stai cercando più energia nel corso della giornata, mangia mango con gambi di sedano o su un'insalata: possono aiutarti a darti una seconda ventata di energia alla tua giornata.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Estate e legumi

Ricette super leggere e salutari Ceci, fagioli, lenticchie, piselli: questi sono i più conosciuti e i più utilizzati, ma il panorama dei...

 
 
 

Comments


Il tuo Nutrizionista specifico per

Dieta e nutrizione

Alimentazione per il Sovrappeso e Obesità

Alimentazione per Eccessiva Magrezza

Bambini e Ragazzi

Alimentazione nell'adolescenza

Alimentazione nell'infanzia

Patologie App. Digerente

Alimentazione in caso di colite 

Alimentazione in caso di diarrea

Alimentazione in caso di gonfiore addominale

Alimentazione in caso di morbo di Crohn

Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo

Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)

Alimentazione per Diverticolite

Alimentazione per Stitichezza

Sport

Alimentazione dello sportivo a livello agonistico

Alimentazione dello sportivo a livello dilettantistico

Allergie e Intolleranze Alimentari

Alimentazione per allergia al nichel Alimentazione per allergia all’istamina Alimentazione per celiachia e intolleranza al glutine

Alimentazione per intolleranza al lattosio

Alimentazione per intolleranza al lievito

Alimentazione per intolleranza alla farina

Donne

Alimentazione in allattamento

Alimentazione in gravidanza

Alimentazione in menopausa

Alimentazione per ovaio policistico 

Altre Patologie

Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine

Alimentazione in caso di candidosi

Alimentazione in caso di ipercolesterolemia

Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa

Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Alimentazione in caso di patologie autoimmuni

Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto

Alimentazione per diabete tipo II

Alimentazione per dislipidemia

Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

Alimentazione per steatosi epatica

Alimentazione per l’acne 

Fatti Aiutare

  • Twitter

Tutti i diritti riservati di lanutrizionenaturale. © 2022

bottom of page