top of page

Magnesio e corpo

cosa devi sapere su questo importante micro nutriente


Spesso si è parlato sui social media dell'importanza degli integratori di magnesio. Molti suggeriscono che sintomi come disturbi del sonno, muscoli rigidi e poca energia sono tutti segni che sei carente e dovresti assumere un integratore di magnesio.


A quanto pare, molti di noi sono in qualche modo carenti di magnesio. Secondo la ricerca, la maggior parte non consuma la quantità raccomandata di magnesio per supportare i bisogni del nostro corpo. Si stima che nei paesi sviluppati, tra il 10 e il 30% della popolazione abbia una leggera carenza di magnesio è uno dei tanti micronutrienti di cui il corpo ha bisogno per rimanere in salute.


È essenziale per aiutare più di 300 enzimi a svolgere numerosi processi chimici nel corpo, compresi quelli che producono proteine, supportano ossa forti, controllano la glicemia e la pressione sanguigna e mantengono muscoli e nervi sani. Il magnesio funge anche da conduttore elettrico che aiuta il battito cardiaco e contrae i muscoli.Considerando quanto sia importante il magnesio per il corpo, se non ne assumi abbastanza può portare a una serie di problemi di salute. Ma anche se la maggior parte di noi è in qualche modo carente di magnesio, ciò non significa che devi cercare integratori per assicurarti di averne abbastanza.


Infatti, con la giusta pianificazione, la maggior parte di noi può ottenere tutto il magnesio di cui ha bisogno dai cibi che mangia.


Segni di una carenza

Alla maggior parte delle persone con una carenza di magnesio non viene diagnosticata perché i livelli di magnesio nel sangue non riflettono accuratamente la quantità di magnesio effettivamente immagazzinata nelle nostre cellule.


Per non parlare del fatto che i segni che i livelli di magnesio sono bassi diventano evidenti solo quando ne hai una carenza.

I sintomi includono debolezza, perdita di appetito, affaticamento, nausea e vomito. Ma i sintomi che hai e la loro gravità dipenderanno da quanto bassi sono i tuoi livelli di magnesio. Se non controllata, una carenza di magnesio è associata ad un aumentato rischio di alcune malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari , osteoporosi, diabete di tipo 2, emicrania e morbo di Alzheimer.

Sebbene chiunque possa sviluppare una carenza di magnesio, alcuni gruppi sono più a rischio di altri, inclusi bambini e adolescenti, anziani e donne in post-menopausa.

Condizioni come la celiachia e la sindrome infiammatoria intestinale, che rendono difficile per il corpo assorbire i nutrienti, possono renderti più incline alla carenza di magnesio, anche con una dieta sana.

Anche le persone con diabete di tipo 2 e alcolisti hanno maggiori probabilità di avere bassi livelli di magnesio.

Inoltre, la stragrande maggioranza delle persone nei paesi sviluppati è a rischio di carenza di magnesio a causa di malattie croniche, alcuni farmaci da prescrizione (come diuretici e antibiotici, che riducono i livelli di magnesio), calo del contenuto di magnesio nelle colture e diete ricche di alimenti trasformati.


Puoi averne abbastanza nella tua dieta

Dati i molti problemi che possono verificarsi a causa di bassi livelli di magnesio, è importante assicurarsi di assumerne abbastanza con l'alimentazione. La quantità raccomandata di magnesio che una persona dovrebbe consumare giornalmente dipenderà dalla sua età e dalla sua salute. In generale, gli uomini di età compresa tra 19 e 51 anni dovrebbero assumere tra 400 e 420 mg al giorno, mentre le donne dovrebbero mirare a 310-320 mg. Sebbene frutta e verdura ora contengano meno magnesio rispetto a 50 anni fa e la lavorazione rimuova circa l'80% di questo minerale dagli alimenti, è ancora possibile ottenere tutto il magnesio di cui hai bisogno nella tua dieta se pianifichi attentamente quello che mangi. Alimenti come noci, semi, cereali integrali, fagioli, verdure a foglia verde (come cavoli o broccoli), latte, yogurt e alimenti fortificati contengono tutti molto magnesio. Per esempio, 30 grammi di mandorle contiene il 20% del fabbisogno giornaliero di magnesio degli adulti.

Mentre la maggior parte di noi sarà in grado di ottenere tutto il magnesio di cui ha bisogno dai cibi che mangiamo, alcuni gruppi (come gli anziani) e quelli con determinate condizioni di salute potrebbero aver bisogno di assumere un integratore di magnesio. Tuttavia è importante parlare con il medico prima di iniziare gli integratori. Mentre gli integratori di magnesio sono sicuri nei dosaggi suggeriti, è importante assumere solo la quantità raccomandata. Prendere troppo magnesio può causare alcuni effetti collaterali, tra cui diarrea, umore basso, pressione sanguigna bassa.

Memtre è importante che le persone con malattie renali non le prendano a meno che non siano state prescritte dal medico. Il magnesio può anche alterare l'efficacia di diversi farmaci, inclusi alcuni comuni antibiotici, diuretici e farmaci per il cuore, insieme a antiacidi e lassativi da banco.

Ecco perché è importante consultare un medico prima di iniziare gli integratori di magnesio. Gli integratori di magnesio non sono una soluzione rapida. Sebbene a volte possano essere necessari, non affronteranno le cause alla radice della tua carenza, come alcune condizioni di salute che potrebbero contribuire a mantenere i livelli bassi. Questo è il motivo per cui è importante concentrarsi sul mantenimento di uno stile di vita sano, che includa esercizio fisico, buon sonno e una dieta equilibrata. Per non parlare del fatto che vitamine e minerali vengono assorbiti meglio dall'organismo quando provengono da cibi integrali.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Estate e legumi

Ricette super leggere e salutari Ceci, fagioli, lenticchie, piselli: questi sono i più conosciuti e i più utilizzati, ma il panorama dei...

 
 
 

留言


Il tuo Nutrizionista specifico per

Dieta e nutrizione

Alimentazione per il Sovrappeso e Obesità

Alimentazione per Eccessiva Magrezza

Bambini e Ragazzi

Alimentazione nell'adolescenza

Alimentazione nell'infanzia

Patologie App. Digerente

Alimentazione in caso di colite 

Alimentazione in caso di diarrea

Alimentazione in caso di gonfiore addominale

Alimentazione in caso di morbo di Crohn

Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo

Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)

Alimentazione per Diverticolite

Alimentazione per Stitichezza

Sport

Alimentazione dello sportivo a livello agonistico

Alimentazione dello sportivo a livello dilettantistico

Allergie e Intolleranze Alimentari

Alimentazione per allergia al nichel Alimentazione per allergia all’istamina Alimentazione per celiachia e intolleranza al glutine

Alimentazione per intolleranza al lattosio

Alimentazione per intolleranza al lievito

Alimentazione per intolleranza alla farina

Donne

Alimentazione in allattamento

Alimentazione in gravidanza

Alimentazione in menopausa

Alimentazione per ovaio policistico 

Altre Patologie

Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine

Alimentazione in caso di candidosi

Alimentazione in caso di ipercolesterolemia

Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa

Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Alimentazione in caso di patologie autoimmuni

Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto

Alimentazione per diabete tipo II

Alimentazione per dislipidemia

Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

Alimentazione per steatosi epatica

Alimentazione per l’acne 

Fatti Aiutare

  • Twitter

Tutti i diritti riservati di lanutrizionenaturale. © 2022

bottom of page