top of page

Dente di leone o Tarassaco

Potente pulitore del corpo umano



Il dente di leone aiuta a purificare il corpo dai raggi X, dai metalli pesanti tossici, dai pesticidi e altri veleni.


Ciò che rende unico il dente di leone è che la possibilità di utilizzare ogni parte della pianta: radice, foglie, fiore e persino lo stelo.

 

I fiori puliscono gli organi cavi come lo stomaco e il tratto intestinale, la cistifellea, la vescica, i polmoni, l'utero e il cuore.


Le sostanze fitochimiche contenute nelle foglie del tarassaco purificano il sangue, in particolare le foglie sono il massimo per problemi come la cattiva circolazione.


L'amaro delle foglie aiuta a spostare le tossine dal sistema linfatico, rendendole ideali per aiutare nel linfoma non Hodgkin, i linfonodi ingrossati e l'edema.


Gli steli puliscono gli organi come la milza, il fegato e il cervello aiutando ad esempio ad espellere le sostanze non più utili.


La radice di tarassaco disintossica ancora più profondamente quegli organi pieni. Questa è la parte più amara della pianta e costringe gli organi a depurarsi a livello più profondo per una purificazione intensa.


Il dente di leone offre nutrienti vitali come vitamina A, vitamine del gruppo B, manganese, iodio, calcio, ferro, magnesio, selenio, silice e clorofilla che danno energia e aiutano il corpo a prevenire le malattie.


Il dente di leone è un utile sistema preventivo per praticamente qualsiasi malattia ed è particolarmente indicato per la prostata.


Come usare:

Bevi una tisana alla radice di tarassaco, mangia le foglie verdi di tarassaco in insalata e spremute e/o prepara un tè freddo con i fiori. Oppure usa la tintura di radice di tarassaco senza alcol.


lascia un like se ti è piaciuto l'articolo


Comments


Il tuo Nutrizionista specifico per

Dieta e nutrizione

Alimentazione per il Sovrappeso e Obesità

Alimentazione per Eccessiva Magrezza

Bambini e Ragazzi

Alimentazione nell'adolescenza

Alimentazione nell'infanzia

Patologie App. Digerente

Alimentazione in caso di colite 

Alimentazione in caso di diarrea

Alimentazione in caso di gonfiore addominale

Alimentazione in caso di morbo di Crohn

Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo

Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)

Alimentazione per Diverticolite

Alimentazione per Stitichezza

Sport

Alimentazione dello sportivo a livello agonistico

Alimentazione dello sportivo a livello dilettantistico

Allergie e Intolleranze Alimentari

Alimentazione per allergia al nichel Alimentazione per allergia all’istamina Alimentazione per celiachia e intolleranza al glutine

Alimentazione per intolleranza al lattosio

Alimentazione per intolleranza al lievito

Alimentazione per intolleranza alla farina

Donne

Alimentazione in allattamento

Alimentazione in gravidanza

Alimentazione in menopausa

Alimentazione per ovaio policistico 

Altre Patologie

Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine

Alimentazione in caso di candidosi

Alimentazione in caso di ipercolesterolemia

Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa

Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Alimentazione in caso di patologie autoimmuni

Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto

Alimentazione per diabete tipo II

Alimentazione per dislipidemia

Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

Alimentazione per steatosi epatica

Alimentazione per l’acne 

Fatti Aiutare

  • Twitter

Tutti i diritti riservati di lanutrizionenaturale. © 2022

bottom of page