top of page

CARCIOFI: UN VERO SUPERFOOD



I carciofi sono una delle fonti nutritive più abbondanti, ricchi di sostanze fitochimiche come luteina e isotiocianati; vitamine come A, E e K; aminoacidi ed enzimi.


I carciofi sono ricchi di minerali come la silice, che è uno dei minerali fondamentali del nostro corpo ed è fondamentale per la nostra esistenza. Il contenuto di magnesio dei carciofi è molto importante, c'è però un quadro più importante ciò che conferisce ai carciofi una delle loro prorpietà molto importanti overo la loro qualità come alimenti rilassanti.


I carciofi contengono sostanze fitochimiche sedative che calmano tutti i sistemi del corpo, oltre a una raccolta di minerali calmanti. Questa quantità minerale arriva agli organi e alle ghiandole (come fegato, milza, pancreas, cervello, ghiandole surrenali e tiroide) che vengono così nutriti ogni volta in modo soddisfacente grazie alla superfood carciofo.


Nel profondo di questi organi abbiamo riserve di nutrienti fondamentali e i carciofi sono uno di quegli alimenti che ricostituiscono le nostre riserve per promuovere la longevità.


I carciofi sono incredibili per il pancreas, rendendoli un alimento fantastico per le persone con diabete, ipoglicemia e altri squilibri di zucchero nel sangue. Sono anche uno degli alimenti migliori per aiutare a ridurre i calcoli renali e biliari, nonché le calcificazioni e il tessuto cicatriziale all'interno del corpo.


I carciofi aiutano a proteggere il corpo dalle radiazioni dei raggi X, dai trattamenti contro il cancro, dalle cure dentistiche e dall'esposizione in generale a sostanze tossiche comuni.


I carciofi dovrebbero essere presi sul serio nella nostra vita e dovrebbero essere considerati una medicina.


Come usare:

I carciofi sono più nutrienti se cotti al vapore. Considera l'idea di includere i carciofi nel menu della cena quattro volte a settimana per ottenere risultati promettenti.


.



Comments


Il tuo Nutrizionista specifico per

Dieta e nutrizione

Alimentazione per il Sovrappeso e Obesità

Alimentazione per Eccessiva Magrezza

Bambini e Ragazzi

Alimentazione nell'adolescenza

Alimentazione nell'infanzia

Patologie App. Digerente

Alimentazione in caso di colite 

Alimentazione in caso di diarrea

Alimentazione in caso di gonfiore addominale

Alimentazione in caso di morbo di Crohn

Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo

Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)

Alimentazione per Diverticolite

Alimentazione per Stitichezza

Sport

Alimentazione dello sportivo a livello agonistico

Alimentazione dello sportivo a livello dilettantistico

Allergie e Intolleranze Alimentari

Alimentazione per allergia al nichel Alimentazione per allergia all’istamina Alimentazione per celiachia e intolleranza al glutine

Alimentazione per intolleranza al lattosio

Alimentazione per intolleranza al lievito

Alimentazione per intolleranza alla farina

Donne

Alimentazione in allattamento

Alimentazione in gravidanza

Alimentazione in menopausa

Alimentazione per ovaio policistico 

Altre Patologie

Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine

Alimentazione in caso di candidosi

Alimentazione in caso di ipercolesterolemia

Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa

Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Alimentazione in caso di patologie autoimmuni

Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto

Alimentazione per diabete tipo II

Alimentazione per dislipidemia

Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

Alimentazione per steatosi epatica

Alimentazione per l’acne 

Fatti Aiutare

  • Twitter

Tutti i diritti riservati di lanutrizionenaturale. © 2022

bottom of page