top of page

4 sorprendenti benefici del cioccolato fondente per la salute

Quando pensi ai cibi salutari, il cioccolato come lo consideri?



Per fortuna il cioccolato fondente è un superfood! Quando consumi il giusto tipo di cioccolato fondente, puoi aspettarti benefici sorprendenti, come aumentare i tuoi antiossidanti, abbassare la pressione sanguigna e persino ridurre il rischio di cancro.


Continua a leggere per scoprire i sorprendenti benefici del cioccolato fondente.


Cioccolato fondente: un alimento sacro con benefici curativi


Nel corso della storia, il cioccolato fondente (o cacao, come viene chiamato prima di essere trasformato in una barretta di cioccolato) è stato usato come tonico per la salute. Ciò è particolarmente vero in tutte le culture sudamericane, che credevano che la fava di cacao fosse un alimento sacro tramandato dagli dei per fornire resistenza, curare numerose malattie e ridurre la fatica.


Si pensava infatti che gli effetti del cacao fossero così potenti che il consumo era riservato specificamente a sacerdoti, alti funzionari governativi, ufficiali militari e grandi guerrieri. Era considerato inadatto a donne, bambini e classi inferiori a causa della sua potenza.


Cos'è esattamente il cioccolato fondente che lo rende un alimento salutare così apprezzato? Immergiamoci nei fatti supportati dalla ricerca dietro i suoi benefici.


4 benefici per la salute del cioccolato fondente


La combinazione degli effetti rilassanti della melatonina con il cioccolato fondente ricco di antiossidanti crea la giusta quantità di benefici calmanti prima di coricarsi.

Molti dei sorprendenti benefici del cioccolato fondente derivano dai suoi potenti composti antiossidanti epicatechina, catechina e procianidine, insieme a flavonoidi e polifenoli. Questi antiossidanti sono responsabili di fermare i danni al DNA, ridurre l'infiammazione, regolare i livelli di glucosio, rallentare l'invecchiamento e altro ancora.


Continua a leggere per sapere quanto è potente il cioccolato fondente.


1. Abbassa la pressione sanguigna e migliora la salute del cuore.

Non solo il cioccolato fondente ti fa sentire come se fossi innamorato (ok, forse non così bene), ma ha grandi benefici per il tuo cuore e i livelli di pressione sanguigna.

Gli studi dimostrano che la prostaciclina presente nel cioccolato fondente è in grado di aiutare ad abbassare la pressione sanguigna aumentando la vasodilatazione delle arterie e dei vasi sanguigni. Inoltre, un altro studio ha rivelato che una maggiore assunzione di cioccolato è associata a un minor rischio di futuri eventi cardiovascolari.


Gli indiani Kuna delle isole San Blas di Panama, che bevono circa tre tazze di bevanda al cacao al giorno e hanno una prevalenza molto bassa di ipertensione, infarto del miocardio e ictus rispetto a quelli della terraferma, sono un buon esempio dei benefici del cioccolato sulle persone. Inoltre, gli studi hanno scoperto che la loro pressione sanguigna non aumenta con l'età.


2. Combatte l'invecchiamento


Come accennato in precedenza, il cioccolato fondente è ricco di composti antiossidanti che aiutano a combattere i danni al DNA che causano i sintomi dell'invecchiamento come rughe, capelli grigi e malattie. In effetti, la ricerca mostra che solo una singola porzione di cacao contiene più antiossidanti fenolici della maggior parte degli alimenti e più antiossidanti di quanto ne assumono in media al giorno la maggior parte delle persone.

La ricerca mostra anche che i polifenoli e i flavonoidi nel cioccolato fondente possono aiutare a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV, che è un fattore enorme nella prevenzione dell'invecchiamento cutaneo.


3. Riduce il colesterolo


Oltre ad abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute del cuore, il cioccolato fondente ha anche qualche asso nella manica per abbassare il colesterolo. Gli studi hanno dimostrato che una sola settimana di consumo di cioccolato fondente era sufficiente per migliorare i profili lipidici e diminuire la reattività piastrinica sia per gli uomini che per le donne. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il burro di cacao contiene alcuni degli stessi acidi grassi salutari presenti nell'olio d'oliva.



4. Migliora la funzione

cerebrale


La combinazione degli effetti rilassanti della melatonina con il cioccolato fondente ricco di antiossidanti crea la giusta quantità di benefici calmanti prima di coricarsi.

Il cioccolato fondente è stato studiato per la sua capacità di potenziare le funzioni cognitive migliorando il flusso sanguigno cerebrale, grazie in parte al suo alto contenuto di flavanoli. Uno studio ha dimostrato che l'assunzione di cibi ricchi di flavonoidi, tra cui cioccolato, vino e tè, si traduce in un miglioramento delle prestazioni cognitive, specialmente nelle persone anziane.


A breve altri benefici del cioccolato.


Continua a seguire il blog e aiuta a diffondere la cultura del benessere




Comments


Il tuo Nutrizionista specifico per

Dieta e nutrizione

Alimentazione per il Sovrappeso e Obesità

Alimentazione per Eccessiva Magrezza

Bambini e Ragazzi

Alimentazione nell'adolescenza

Alimentazione nell'infanzia

Patologie App. Digerente

Alimentazione in caso di colite 

Alimentazione in caso di diarrea

Alimentazione in caso di gonfiore addominale

Alimentazione in caso di morbo di Crohn

Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo

Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)

Alimentazione per Diverticolite

Alimentazione per Stitichezza

Sport

Alimentazione dello sportivo a livello agonistico

Alimentazione dello sportivo a livello dilettantistico

Allergie e Intolleranze Alimentari

Alimentazione per allergia al nichel Alimentazione per allergia all’istamina Alimentazione per celiachia e intolleranza al glutine

Alimentazione per intolleranza al lattosio

Alimentazione per intolleranza al lievito

Alimentazione per intolleranza alla farina

Donne

Alimentazione in allattamento

Alimentazione in gravidanza

Alimentazione in menopausa

Alimentazione per ovaio policistico 

Altre Patologie

Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine

Alimentazione in caso di candidosi

Alimentazione in caso di ipercolesterolemia

Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa

Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Alimentazione in caso di patologie autoimmuni

Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto

Alimentazione per diabete tipo II

Alimentazione per dislipidemia

Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

Alimentazione per steatosi epatica

Alimentazione per l’acne 

Fatti Aiutare

  • Twitter

Tutti i diritti riservati di lanutrizionenaturale. © 2022

bottom of page